Benvenuti a RossoBarbera
RossoBarbera è il più grande banco d’assaggio dedicato al vitigno Barbera. Un viaggio che parte da Costigliole d’Asti, capitale storica della Barbera, e che si estende al Monferrato, alle Langhe, al Roero e a tutti i territori piemontesi dove questo vitigno è protagonista. La sua straordinaria capacità di adattarsi a climi e terreni diversi lo ha reso uno dei più diffusi in Italia e nel mondo, simbolo di convivialità e di cultura del vino.
Cosa puoi fare a RossoBarbera
- Degustare oltre 400 etichette di Barbera provenienti da più di 200 cantine.
- Scoprire le diverse tipologie e i territori di produzione, guidati dalla professionalità dei sommelier AIS Piemonte – Delegazione di Asti.
- Viaggiare tra 8 sale tematiche del Castello, con percorsi dedicati:
- Barbere di Costigliole
- Barbere affinate in acciaio
- Barbera d’Alba DOC
- Barbere del Nord Piemonte e del Monferrato
- Barbera d’Asti DOCG e Nizza DOCG
- Barbere d’Italia
- Regione ospite: Sardegna
- “Barbera Forever”, etichette storiche e iconiche
Esperienze da vivere
- Barbera Gourmet: isole gastronomiche con prodotti tipici e piatti artigianali in abbinamento ai vini.
- La Sardegna a RossoBarbera: vini, tradizioni e cultura della regione ospite 2025.
- Barbera Forever: un banco speciale dedicato alle annate storiche.
- Barbera Academy: masterclass e degustazioni accessibili a tutti, dai giovani curiosi agli appassionati esperti.
- Professional Day: una giornata riservata agli operatori del settore per networking e nuove opportunità di business.
- Concorso “Vestire la Barbera”: premio alle etichette più innovative e comunicative.
- Convegni e incontri: momenti di approfondimento su economia, mercato e futuro del vino.
- INCLUSO NEL TICKET DI INGRESSO
- Pianeta Grappa – il Salone del Distillato Italiano (con ANAG e Consorzio Grappa del Piemonte)
- Delizie al Barbera – Campionato Regionale Istituti Alberghieri e workshop di pasticceria d’eccellenza
- OLTRE ROSSOBARBERA - il Giro della Rocca – percorsi culturali tra musei, mostre, palazzi storici e mercatini d’arte
L’organizzazione
La manifestazione è promossa dall’Amministrazione Comunale di Costigliole d’Asti, con il patrocinio del MASAF e della Regione Piemonte, insieme al Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e all’Associazione Produttori Noi di Costigliole.
La sesta edizione si terrà dal 31 ottobre al 3 novembre 2025 al Castello di Costigliole d’Asti, con un programma che punta a rafforzare la dimensione internazionale dell’evento.
La storia
Nata negli anni ’80 con i nomi Miracolo Barbera e Barbera – Gusto del Territorio,
RossoBarbera è cresciuta grazie alla fiducia dei produttori e all’accoglienza del
pubblico. La scelta della cornice del Castello di Costigliole ha contribuito a renderla
una delle manifestazioni enologiche più longeve del territorio e un punto di
riferimento per la valorizzazione della Barbera.
L’edizione 2024
- 200 cantine partecipanti
- 400 vini in degustazione
- 3.000 visitatori tra wine lovers, ristoratori, buyer, giornalisti e operatori del settore
A questo successo si è aggiunto il Barbera Summer Festival, nuova proposta estiva che ha superato ogni previsione e che tornerà nel 2026 con cinque serate di luglio.